Irrigazione a pioggia
Tecnologia e vantaggi per l’agricoltura
L’irrigazione a pioggia è un sistema di distribuzione dell’acqua che simula la precipitazione naturale. Questa tecnologia garantisce un apporto idrico uniforme alle colture, ottimizza il consumo d’acqua e migliora l’efficienza produttiva. Per garantire il massimo rendimento, è fondamentale scegliere con attenzione i componenti dell’impianto di irrigazione a pioggia, considerando parametri come la pressione, la portata e l’uniformità di distribuzione.

Irrigazione a pioggia: cos’è, vantaggi e svantaggi come funziona
L'irrigazione a pioggia è una tecnica diffusa per l'annaffiatura di ampie superfici ed è particolarmente adatta per coltivazioni e ortaggi come mais, patate, carote ecc. Questo metodo offre diversi vantaggi, tra cui la capacità di coprire grandi aree con un numero limitato di irrigatori, rendendolo economicamente conveniente per superfici estese. Tuttavia, è importante considerare che l'irrigazione a pioggia può comportare una maggiore perdita d'acqua rispetto ad altre tecniche, come l'irrigazione a goccia, poiché l'acqua viene distribuita in modo più dispersivo e può evaporare rapidamente. Per evitare lo spreco dell’acqua si può utilizzare una centralina che permette di impostare la frequenza e la durata dell'irrigazione.

Come funziona l’irrigazione a pioggia?
Un impianto di irrigazione per agricoltura con tecnologia a pioggia si compone di una pompa, tubazioni di distribuzione e irrigatori. La pompa si occupa del prelievo dell’acqua da bacini, pozzi o corsi d’acqua e della sua movimentazione all’interno del sistema. Le tubazioni, realizzate in materiali resistenti alla pressione e agli agenti atmosferici, trasportano l’acqua fino agli irrigatori, che la distribuiscono sotto forma di gocce. Gli irrigatori variano in funzione della pressione e della portata, consentendo di regolare l’intensità dell’irrigazione in base alle esigenze specifiche della coltura e alle condizioni climatiche.
Pompe e motopompe per irrigazione a pioggia
Le pompe rappresentano il cuore del sistema di irrigazione per agricoltura, determinando la pressione e la portata dell’acqua erogata. Le tipologie più utilizzate sono le pompe centrifughe, adatte a impianti di grande portata con pressione medio-bassa, e le pompe a turbina o volumetriche, impiegate per impianti che richiedono pressioni elevate e maggiore precisione nella distribuzione dell’acqua.
Le motopompe rappresentano un’alternativa alle pompe elettriche negli impianti di irrigazione a pioggia, soprattutto quando l’accesso alla rete elettrica è limitato o quando è richiesta una soluzione mobile. Questi dispositivi, equipaggiati con un motore a combustione interna, consentono di prelevare e spingere l’acqua con una pressione adeguata ad alimentare gli irrigatori, garantendo una distribuzione uniforme anche in campi lontani dalle fonti idriche principali. Le motopompe centrifughe sono le più utilizzate per l’irrigazione a pioggia, in quanto offrono un’elevata portata e un funzionamento continuo con un consumo energetico ottimizzato.
Tubazioni e reti di distribuzione per impianti di irrigazione agricola
Le tubazioni svolgono un ruolo cruciale nell’irrigazione campo, poiché devono garantire una distribuzione efficiente dell’acqua senza perdite di carico significative. I materiali più comuni per le tubazioni sono l’acciaio e l’alluminio, grazie alla loro resistenza alla pressione e agli agenti atmosferici.
La progettazione della rete di distribuzione deve tenere conto della lunghezza delle tubazioni, del diametro adeguato a minimizzare le perdite di pressione e della disposizione degli irrigatori per garantire una copertura omogenea del campo.

Irrigatori e ali piovane
Gli irrigatori sono il componente che determina l’efficacia dell’irrigazione campi, influenzando la dimensione delle gocce, l’angolo di distribuzione e la pressione di esercizio. Esistono diverse tipologie di irrigatori, tra cui quelli a media e bassa pressione, adatti a colture delicate per evitare il compattamento del suolo, e quelli ad alta pressione, più indicati per terreni con elevate esigenze di copertura idrica. Le ali piovane, spesso utilizzate nei rotoloni, consentono un’erogazione mirata e regolabile, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’efficienza dell’impianto.
Macchinari per irrigazione a pioggia: rotoloni, pivot e sistemi lineari
I sistemi di irrigazione agricola comprendono diverse soluzioni tecnologiche che variano in base alle esigenze specifiche del campo. Tra i sistemi più versatili troviamo i rotoloni, ideali per l’irrigazione a pioggia su ampie superfici: sono dotati di un tubo avvolgibile che permette un’irrigazione progressiva e regolabile, con irrigatori ad alta efficienza e una gestione ottimizzata della pressione. I sistemi pivot sono strutture rotanti che coprono vaste aree con un’alta precisione di distribuzione, mentre i sistemi lineari avanzano lungo il campo garantendo un’irrigazione omogenea su superfici rettangolari, riducendo il rischio di sovrapposizioni o aree non irrigate.
Utilizzare componenti di alta qualità per i sistemi di irrigazione agricola consente di massimizzare la produttività e garantire un apporto idrico efficiente e sostenibile, contribuendo a migliorare la redditività delle aziende agricole. Pioggia Carnevali propone una gamma completa di pompe, motopompe, irrigatori e accessori progettati per assicurare prestazioni elevate e una distribuzione ottimale dell’acqua. Grazie alla nostra esperienza nel settore, forniamo soluzioni adatte a ogni esigenza di irrigazione a pioggia, aiutandoti a scegliere i componenti migliori per il tuo impianto.
Contattaci per ricevere una consulenza tecnica e scoprire come migliorare l’efficienza del tuo sistema di irrigazione a pioggia!